Quando ci si prepara a organizzare un evento pubblico, le attenzioni si concentrano non solo sul suo successo, ma anche sulla sicurezza di coloro che vi parteciperanno. In seguito alla tragica vicenda del 2017 in Piazza San Carlo a Torino, l’importanza della gestione della sicurezza durante le manifestazioni pubbliche ha assunto una rilevanza senza precedenti.
Il Ministero dell’Interno, attraverso la Nota del Capo della Polizia e la Circolare successive, ha emanato disposizioni volte a regolamentare ogni aspetto legato alle misure di Safety e Security durante gli eventi pubblici. Questo impegno istituzionale ha segnato un punto di svolta nella gestione della sicurezza durante le manifestazioni pubbliche.
La comunicazione in situazioni di emergenza è stata individuata come un elemento cruciale. È essenziale prevedere canali comunicativi efficienti che possano agevolare lo scambio di informazioni tra tutti i soggetti coinvolti, sia durante la fase precedente l’emergenza che durante l’evento stesso. Una comunicazione efficace non solo durante l’attività ordinaria, ma soprattutto in situazioni di emergenza, rappresenta un’importante azione preventiva.
Ma cosa significa esattamente organizzare la sicurezza in un evento pubblico? La distinzione tra manifestazioni pubbliche e manifestazioni di pubblico spettacolo è fondamentale. Le prime includono una vasta gamma di eventi, mentre le seconde sono caratterizzate da una durata breve e ben definita, spesso tenutesi in luoghi all’aperto.
La differenza tra Safety e Security, invece, risiede nella natura delle misure adottate. La Safety riguarda le misure atte a salvaguardare l’incolumità delle persone durante l’evento, mentre la Security si occupa della salvaguardia dell’ordine pubblico.
Gli organizzatori di eventi pubblici devono redigere un documento che descriva l’evento e le misure di sicurezza adottate. Questo documento viene poi sottoposto all’autorità competente, che valuterà l’opportunità di rilasciare il provvedimento autorizzativo. In caso di eventi di pubblico spettacolo, il parere della Commissione di Vigilanza è indispensabile.
La sicurezza durante gli eventi pubblici è diventata una priorità assoluta per tutte le autorità competenti. Il coinvolgimento delle istituzioni a livello locale e nazionale assicura che ogni aspetto della sicurezza venga attentamente valutato e gestito. L’obiettivo è garantire un ambiente sicuro e protetto per tutti i partecipanti, affinché possano godere dell’evento in tutta serenità.
La tragedia di Torino ha fatto emergere la necessità di un approccio integrato alla gestione della sicurezza durante le manifestazioni pubbliche. Attraverso una pianificazione accurata e una cooperazione stretta tra tutte le parti interessate, è possibile assicurare che ogni evento si svolga in un ambiente sicuro e protetto. La sicurezza è una responsabilità condivisa, e solo lavorando insieme possiamo garantire il successo e la sicurezza di ogni evento pubblico.