Opening presentazione MBCIRCLE

Oggi 10 novembre ’22, siamo oltremodo orgogliosi del successo della conferenza stampa della RTI MBCIRCLE. Un grazie a tutte le Istituzioni presenti e alla stampa. Inizia un nuovo capitolo della nostra Rete tra business e solidarietà per valorizzare il tessuto socioeconomico brianteo. Visibilità aziendale, scambio di referenze e supporto territoriale legato prima di tutto ai giovani, sono i punti forti della nostra Rete tutta brianzola.

MBCIRCLE per migliorare il tessuto socio economico della Brianza

Paolo Pessina, presidente Onorario: “Lo scopo è di valorizzare il tessuto imprenditoriale locale”

MBCIRCLE, la rete d’impresa che fa del bene alle imprese

Il direttore Riccardo Sala: “Con il marketing referenziale possiamo aiutare i nostri soci a crescere”. Due i progetti sociali già individuati per un sostegno concreto del territorio

Monza, 10.11.2022 – Valorizzare il tessuto imprenditoriale locale con competenza e credibilità. MBCIRCLE torna con una nuova veste, dodici anni dopo la sua nascita, ma con gli stessi valori. Impresa, Tradizione, Territorio, Next Gen: queste sono le parole chiave di MBCIRCLE. La rete d’impresa, già invitata dalla Ue a Bruxelles nel 2016 per spiegare come si fa a fare rete d’impresa e menzionata a Roma per l’impatto positivo avuto sul territorio, testimoniato nel 2015 dal premio “insieme protagonisti della ripresa” della Regione Lombardia per la sezione reti d’impresa, ha come pilastri il metodo, la fiducia e l’essere disposti a dare prima che a ricevere.

MBCIRCLE è la rete d’impresa nata dall’unione di ben otto imprenditori di Monza e della Brianza, che oggi conta già 14 associati. Paolo Pessina, noto commerciante nel settore dell’abbigliamento, è il presidente onorario, Gianluca Rubino è il vicepresidente, imprenditore nel settore del turismo con il noto marchio Kel 12, Riccardo Sala è il direttore, esperto di marketing digitale e amministratore dell’agenzia GRUPPO ADV, mentre Elisa Negri è l’organizzatore e tesoriere, manager nel settore medical e fitness del brand Athena Benessere.

“Nel contesto storico che stiamo vivendo sono le persone a fare la differenza, gli scopi e i sogni che le muovono. Il fare rete, il gioco di squadra e le relazioni basate su valori comuni sono la vera differenza – spiega Paolo Pessina, che aggiunge – MBCIRCLE esiste per valorizzare il tessuto imprenditoriale locale attraverso competenza e credibilità da tramandare alle nostre prossime generazioni.”

MBCIRCLE è il cerchio dentro i quale gli imprenditori di Monza e Brianza possono scambiarsi idee e condividere progetti, sfruttando anche il marketing della rete.

MBCIRCLE oggi è una delle poche Reti tra Imprese orizzontali che esistono in Italia, perché per lo più sono verticali – spiega il vicepresidente Gianluca Rubino, che aggiunge – Il nostro metodo è basato su marketing, relazioni, formazione e benessere psicosociale. Lo scopo della nostra RTI è quello di supportare il tessuto economico e sociale della Brianza. Periodicamente ci incontriamo per scambiarci le esperienze fatte sul campo e per raccontare agli iscritti di che cosa si occupano le nostre realtà e quali sono le novità dei nostri mercati di riferimento, in modo tale da generare interesse reciproco. Non solo: chi fa parte della rete gode di formazione ad hoc e di un programma di accrescimento della propria authority e brand reputation attraverso campagne online e offline” – Non dobbiamo dimenticare il terzo pilastro della nostra Rete, ovvero quello sociale sottolinea il direttore esecutivo Riccardo Sala. La nostra Regione, la nostra realtà si fonda sul lavoro, ma il lavoro fine a sé stesso non porta cambiamento e miglioramento alla nostra comunità. Fare impresa, oggi, non significa solamente generare guadagno, ma creare un impatto positivo sul territorio; per questo motivo abbiamo scelto di creare una partnership con il Centro per lo Sviluppo Cognitivo presieduto da Nicoletta Lastella e con altre associazioni autorevoli della nostra provincia. Assieme al team di Nicoletta abbiamo la possibilità di aiutare in modo concreto le persone con difficoltà cognitiva e, allo stesso, di apprendere un nuovo mindset crescendo come persone ancor prima che come imprenditori”.

Nel 2021 i contratti di rete sono aumentati del 13,3% (+885 nuovi contratti rispetto al 2020) e le imprese in rete del 10% (+3.849 rispetto al 2020); si confermano prevalenti le ‘reti contratto’ (85%). In totale, al 31 dicembre 2021 si contano 42.232 imprese in rete per un totale di 7.541 contratti di rete. Questa è la fotografia fornita dal 3° Rapporto dell’Osservatorio nazionale sulle reti d’impresa, a cui partecipano InfoCamere, RetImpresa e il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Le imprese più coinvolte nei contratti di rete appartengono a tre settori: agroalimentare (22%), commercio (14%) e costruzioni (12%) e hanno sede nel Lazio (24,3%) seguito da Lombardia (10,5%) e Veneto (7,8%).

“L’impresa che aderisce a MBCIRCLE mantiene la propria indipendenza e autonomia imprenditoriale, ma ha la possibilità all’interno del nostro circuito di acquisire contatti di imprese qualificate, risorse e know-how in grado di consentire il raggiungimento di obiettivi strategici e commerciali, altrimenti difficili per una singola e piccola impresa – spiega l’organizzatore Elisa Negri,   che aggiunge – ‘Il futuro nasce dalle imprese’ per noi non è un semplice payoff: entreremo nelle scuole ma, soprattutto, faremo in modo che i nostri giovani entrino nelle nostre imprese; la tradizione va salvaguardata così come la specializzazione e il tratto distintivo dirigenziale di un business. Non ci si improvvisa imprenditori: imprenditori e professionisti si diventa con costanza, formazione e spirito di abnegazione, un processo che è nostro compito tramandare alle generazioni future”.

Il calendario di MBCIRCLE è già fitto di impegni: oltre agli incontri ordinari, a Natale c’è in programma una cena dedicata ai soci, mentre questa primavera un grande evento aperto a tutti.

×