Mobbing sul Posto di Lavoro e Tutela dei Lavoratori

Nell’ambito degli incontri periodici di MBCIRCLE, il tema del mobbing è stato al centro di un interessante approfondimento guidato dall’avvocato Alberto Carmeli, socio fondatore dello studio legale ARCLEX. L’incontro ha avuto l’obiettivo di fornire ai partecipanti una visione chiara e pratica su un fenomeno sempre più diffuso nei contesti lavorativi, con importanti risvolti per la salute e il benessere dei dipendenti e delle aziende.

 

Il Mobbing sul Posto di Lavoro: Cos’è e Quali Sono le Conseguenze

 
L’avvocato Carmeli ha definito il mobbing come una forma di violenza psicologica che può manifestarsi sul posto di lavoro e che può essere esercitata da colleghi, superiori o anche subordinati. Questa forma di pressione può portare a gravi conseguenze non solo per la salute fisica e psicologica dei lavoratori, ma anche per il clima organizzativo e la produttività aziendale.
 
Il mobbing si caratterizza per comportamenti ripetuti e ostili, mirati a isolare e danneggiare la persona, causando stress, ansia, depressione e persino danni psicofisici permanenti. Per reagire a queste molestie, l’avvocato Carmeli ha suggerito l’importanza di rivolgersi a istituti di medicina del lavoro, dove è possibile avviare le procedure per l’accertamento dello stato di malattia legato a comportamenti mobbizzanti.
 
In tali casi, è possibile richiedere il risarcimento dei danni sia patrimoniali che non patrimoniali, con particolare attenzione ai danni legati a malattie temporanee o permanenti che incidono sulla vita del lavoratore, anche dopo l’allontanamento dalla fonte di stress.
 
L’avvocato ha chiarito come, in caso di stress da lavoro correlato, le relative assenza per malattia non sono computabili ai fini del periodo di comporto, rendendo così possibile impugnare l’eventuale licenziamento e chiedere il risarcimento dei danni conseguenti.
 

La Responsabilità del Datore di Lavoro e la Tutela della Salute

 
Uno degli aspetti fondamentali trattati durante l’incontro è stato l’obbligo del datore di lavoro di adottare tutte le misure necessarie per garantire l’integrità fisica e psichica dei lavoratori, come previsto dall’articolo 2087 del Codice Civile. Secondo Carmeli, la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è un onere che il datore di lavoro non può trascurare, poiché rappresenta un elemento essenziale per prevenire conseguenze dannose e situazioni di disagio riconducibili alla sua responsabilità.
 

La Rilevanza Penale e il Risarcimento dei Danni

 
Un aspetto delicato toccato dall’avvocato Carmeli è stata la rilevanza penale che il mobbing può assumere quando i comportamenti lesivi rientrano tra quelli previsti e puniti dal Codice Penale. 
 

La Soluzione Proposta e i Benefici per Lavoratori e Aziende

 
Durante l’incontro, Carmeli ha proposto una possibile soluzione che offre vantaggi per entrambe le parti coinvolte: allontanare i lavoratori dalla fonte di stress e prevenire possibili controversie legali per le aziende. Mantenere un ambiente di lavoro sano e garantire il benessere dei dipendenti non è solo un obbligo legale, ma rappresenta anche un investimento nella produttività e nella serenità dell’organizzazione.
 

L’Importanza dell’Adattamento ai Cambiamenti del Lavoro

 
L’avvocato Carmeli ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza dell’adattamento e della resilienza di fronte ai cambiamenti nel mondo del lavoro. Gli ambienti in continua evoluzione possono rappresentare una sfida per chi fatica a stare al passo con le trasformazioni. In questo contesto, il supporto delle imprese e una maggiore sensibilità sul tema del mobbing sono fondamentali per evitare l’isolamento dei dipendenti e la perdita di preziose opportunità professionali.
 

Conclusioni

 
L’intervento dell’avvocato Alberto Carmeli ha messo in luce le molteplici sfaccettature del mobbing e ha fornito strumenti utili sia per le imprese che per i lavoratori per affrontare e prevenire questo fenomeno. MBCIRCLE continua a promuovere incontri informativi e formativi di grande rilevanza per i propri associati, con l’obiettivo di offrire spunti pratici e soluzioni per la crescita professionale e il benessere sul posto di lavoro.
 
Continua a seguirci per non perdere i prossimi approfondimenti sul blog e sui canali social di MBCIRCLE. 
×