Longevità e Benessere: il Ruolo dell’Attività Fisica e dell’Approccio Multidisciplinare di Athena Benessere
Il 5 dicembre 2024, MBCIRCLE ha ospitato un incontro formativo che ha visto protagonista Elisa Negri, Club Manager di Athena Benessere, Impresa Associata alla Rete, su un tema di cruciale importanza: health longevity. Questo concetto, strettamente legato al benessere fisico e mentale, è stato esplorato attraverso un approccio multidisciplinare capace di contrastare gli effetti negativi dell’invecchiamento e migliorare la qualità della vita.
L’evento ha offerto una panoramica completa delle strategie per affrontare il declino naturale legato all’età, sottolineando l’importanza dell’attività fisica come strumento preventivo e del ruolo delle aziende specializzate come Athena Benessere nel fornire soluzioni integrate.
L’Inattività Fisica: Una Minaccia Globale
Elisa Negri ha aperto il suo intervento condividendo alcuni dati: il 31% della popolazione adulta mondiale non raggiunge i livelli minimi di attività fisica raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Questa inattività rappresenta una delle principali cause di malattie croniche e peggiora notevolmente il naturale processo di invecchiamento.
Secondo l’OMS, per mantenersi in salute, è necessario dedicare almeno 150 minuti alla settimana ad attività fisica moderata o 75 minuti a esercizi intensi. Tuttavia, molte persone non riescono a soddisfare questa raccomandazione, esponendosi a rischi, che possono compromettere la normale funzionalità, la qualità di vita e addirittura la vita stessa:
- Aumento del peso corporeo.
- Ipertensione arteriosa.
- Riduzione della capacità respiratoria.
- Declino muscolare e cognitivo.
L’inattività fisica non è solo una questione individuale: ha ripercussioni significative sulla salute pubblica, aumentando i costi sanitari e riducendo la produttività globale.
Invecchiamento e Attività Fisica: Una Sinergia Necessaria
I Benefici dell’Attività Fisica
Negri ha sottolineato come l’attività fisica agisca a vari livelli per rallentare il processo di invecchiamento. È scientificamente provato che un esercizio regolare possa migliorare la salute fisica, mentale e sociale. In particolare:
- A livello respiratorio, migliora la capacità polmonare e riduce l’affaticamento.
A livello cardiovascolare, riduce la frequenza cardiaca.
A livello scheletrico, aumenta la densità ossea, prevenendo fratture e rappresentando un valido alleato contro osteoporosi.
- A livello muscolare, rafforza le fibre muscolari e aumenta l’elasticità prevenendo traumi e riducendo i dolori articolari.
- A livello cognitivo, migliora la reattività e stimola la produzione di nuove cellule cerebrali, migliorando la memoria e l’apprendimento.
A livello endocrino, riduce i livelli di cortisolo, produce endorfine, stimola la produzione dell’ormone della crescita (importante per la riparazione tessutale e il mantenimento della massa muscolare) e influenza la produzione degli ormoni tiroidei (che regolano il metabolismo e le energie).
A livello psicologico, aiuta a scaricare la tensione e a mantenere il peso ideale con conseguenze positive su autostima e socializzazione.
Un Approccio Proattivo all’Invecchiamento
L’invecchiamento è un processo inevitabile, ma affrontarlo in modo proattivo può fare la differenza. Elisa Negri ha spiegato che la prevenzione è fondamentale per mantenere una buona qualità della vita. Questo include non solo l’attività fisica, ma anche una corretta alimentazione, il monitoraggio medico regolare.
L’Esercizio Fisico Come Medicina
Un punto cardine dell’intervento di Negri è stato il ruolo dell’esercizio fisico come medicina. L’attività fisica non solo previene l’insorgenza di molte patologie, ma da sola è in grado di diminuire il rischio di mortalità per tante malattie.
Diverse patologie croniche del XXI secolo come Obesità, diabete, malattie cardiovascolari, sindromi metaboliche, etc possono avere un grande aiuto dalla combinazione di una dieta corretta e da un esercizio fisico eseguito con costanza e in modo adattato, con un professionista che tenga conto dell’età, delle condizioni fisiche e delle eventuali terapie in essere.
Athena Benessere: Un
Modello Multidisciplinare per il Benessere
Dopo aver approfondito i benefici dell’attività fisica, Elisa Negri ha illustrato come Athena Benessere rappresenti un esempio virtuoso di approccio integrato al benessere. Fondato su tre pilastri principali — sinergia, integrazione e personalizzazione — il centro combina competenze mediche, fitness, rieducazione e estetica per offrire soluzioni su misura.
Le Quattro Divisioni di Athena Benessere
- Centro Medico: Il centro medico di Athena si distingue per la sua attenzione alla diagnosi accurata e ai trattamenti personalizzati. Ogni paziente è seguito da un team di medici specializzati che lavorano insieme per sviluppare piani di cura efficaci. Che si tratti di prevenzione o di gestione di patologie croniche, il centro medico rappresenta il punto di partenza per il percorso di benessere.
- Centro di Rieducazione: La riabilitazione è un elemento chiave per il recupero della mobilità e la prevenzione di ulteriori complicazioni. Attraverso programmi mirati, il centro di rieducazione aiuta i pazienti a ripristinare la funzionalità muscolare e articolare, riducendo il dolore e migliorando la qualità della vita.
- Centro Fitness: L’attività fisica è al cuore dell’approccio di Athena Benessere. Ogni programma di allenamento è personalizzato in base alle esigenze del paziente, con l’obiettivo di potenziare forza, elasticità e resistenza. Il centro fitness è attrezzato con strumenti all’avanguardia e supportato da istruttori qualificati.
- Centro Estetico: L’aspetto fisico influisce direttamente sull’autostima e sul benessere mentale. Il centro estetico di Athena offre trattamenti mirati per migliorare l’aspetto esteriore, aumentando la fiducia in sé stessi e favorendo una visione positiva della propria immagine.
L’Approccio Multidisciplinare: Una Risposta Efficace all’Invecchiamento
Athena Benessere rappresenta un modello esemplare di approccio multidisciplinare, integrando le competenze delle sue quattro divisioni per creare percorsi personalizzati. Questo approccio permette ai pazienti di affrontare l’invecchiamento in modo proattivo, ottenendo risultati tangibili grazie a:
- Diagnosi accurate: Ogni percorso inizia con un’analisi dettagliata delle condizioni del paziente.
- Piani personalizzati: Le strategie vengono adattate alle esigenze specifiche, garantendo la massima efficacia.
- Monitoraggio continuo: I progressi sono valutati regolarmente, consentendo modifiche mirate per ottimizzare i risultati.
Messaggi Chiave dall’Incontro Formativo
L’incontro con Elisa Negri ha offerto spunti preziosi per affrontare le sfide dell’invecchiamento. Tra i messaggi principali emersi:
- L’attività fisica è una medicina naturale che agisce a più livelli, migliorando sia la salute fisica che quella mentale.
- Un approccio multidisciplinare, come quello offerto da Athena Benessere, è essenziale per affrontare in modo completo le problematiche legate all’età.
- La prevenzione è la chiave per una longevità attiva e soddisfacente.
Partecipa ai Prossimi Eventi di MBCIRCLE
Se sei interessato ad acquisire conoscenza, MBCIRCLE organizza eventi formativi e di networking dedicati a professionisti e imprese. Per conoscere i prossimi appuntamenti, visita la pagina dedicata agli incontri ed eventi cliccando qui.