Intelligenza Artificiale tra sfide e opportunità: grande coinvolgimento al seminario

Il ciclo di seminari formativi 2025 di MBCIRCLE prosegue con un appuntamento di grande impatto: l’incontro “Intelligenza Artificiale in Arena”, che si è tenuto nella mattinata del 20 marzo presso lo Sporting Club Monza.

Protagonista del dibattito, Francesco Sacco, economista esperto di trasformazione digitale e docente alla SDA Bocconi e alla Università dell’Insubria, che ha guidato una riflessione ad ampio raggio sulle implicazioni attuali e future dell’AI nel mondo delle imprese e nella società.

 

Dal ruolo dell’AI nei mercati ai nuovi scenari occupazionali

Numerosi i temi trattati, a partire dall’impatto crescente dell’AI generativa sulla produttività aziendale, fino ai quesiti etici legati alla cosiddetta Agentic AI e alla difficoltà nel comprendere le decisioni dei modelli attraverso il tema dell’explainability problem.

Non sono mancate riflessioni sulle potenzialità dei sistemi come ChatGPT, DeepSeek, e sulle strategie dei grandi player come Nvidia, leader nella produzione di chip per l’intelligenza artificiale.

Particolarmente partecipata la parte dedicata al futuro del lavoro, con domande e contributi del pubblico su come l’AI modificherà ruoli, competenze e settori professionali. L’attenzione si è spostata anche sul tema delle responsabilità etiche e della necessità di un’educazione digitale per gestire il cambiamento in modo consapevole.

Un format dinamico, un pubblico coinvolto

A rendere il seminario ancora più coinvolgente è stato il format Arena, con il relatore collocato al centro della sala per stimolare un confronto diretto e spontaneo con il pubblico. Il programma, volutamente destrutturato, ha favorito interventi e domande in tempo reale da parte di imprenditori, manager, professionisti e studenti presenti.

Il ruolo di MBCIRCLE nella cultura d’impresa

Questo primo appuntamento ha confermato ancora una volta il valore della proposta formativa di MBCIRCLE, che attraverso seminari tematici e colazioni di lavoro intende offrire contenuti di qualità, stimolare connessioni professionali e favorire lo scambio di idee.

Attraverso una programmazione strutturata e attenta ai cambiamenti della contemporaneità, la Rete si propone come spazio di crescita condivisa per aziende, giovani, professionisti e territorio.

×