La formazione continua rappresenta un pilastro fondamentale per il successo dei professionisti di ogni settore, soprattutto, in un mondo del lavoro in continua evoluzione, dove l’aggiornamento costante delle proprie competenze è essenziale per mantenere la competitività e rispondere efficacemente alle nuove sfide. Nel corso di questo articolo andremo ad esplorare i benefici della formazione continua e le opportunità disponibili a Monza e Brianza, con un focus sui seminari formativi avviati da MBCircle.
Benefici della formazione continua
Ecco alcuni dei principali benefici che la formazione continua offre sia per i singoli professionisti che per le aziende:
- – Aggiornamento delle competenze:
in un mercato del lavoro dinamico, è cruciale rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie. La formazione continua permette ai professionisti di acquisire nuove competenze e migliorare quelle esistenti, garantendo una maggiore adattabilità alle innovazioni del settore.
- – Miglioramento delle prestazioni:
i corsi di formazione aiutano a migliorare le performance lavorative. I professionisti formati sono in grado di svolgere le loro mansioni con maggiore efficacia, riducendo errori e aumentando la produttività.
- – Avanzamento di carriera:
partecipare a programmi di formazione continua dimostra l’impegno verso lo sviluppo professionale, un aspetto molto apprezzato dai datori di lavoro. Questo può portare a promozioni, aumenti di stipendio e nuove opportunità di carriera.
- – Rete di contatti:
i corsi di formazione e i seminari formativi sono ottime occasioni per fare networking. Interagire con colleghi del settore e esperti permette di creare connessioni professionali che possono essere utili in futuro.
Opportunità di formazione a Monza e Brianza
Nella provincia di Monza e Brianza, sono disponibili numerose opportunità per la formazione continua dei professionisti, dai corsi finanziati dallo Stato alle iniziative private che offrono percorsi formativi specializzati.
Per quanto riguarda la parte statale, la Regione Lombardia offre una misura che consente ai lavoratori di partecipare a corsi di formazione approvati sul Catalogo regionale. Tramite un voucher di valore massimo di € 2.000,00, ciascun lavoratore può fruire di uno o più percorsi formativi fino al raggiungimento del valore complessivo del voucher. Questo supporto finanziario facilita l’accesso alla formazione continua, rendendola più accessibile a un’ampia gamma di professionisti.
Un altro esempio lo troviamo in AFOL Monza e Brianza la quale propone ai Beneficiari di Dote GOL, presso i propri centri di formazione professionale, alcuni corsi specialistici per disoccupati, totalmente gratuiti. Questi corsi offrono un’opportunità preziosa per riqualificarsi e rientrare nel mercato del lavoro con competenze aggiornate.
MBCircle, inoltre, organizza seminari formativi gratuiti aperti ai giovani e ai professionisti, coprendo una vasta gamma di argomenti, e offrendo opportunità di apprendimento continuo e aggiornamento professionale.
Che cosa sono i seminari formativi di MBCircle?
MBCircle, una rete tra imprese attiva nella Brianza, ha avviato una serie di seminari formativi gratuiti per i propri associati da febbraio 2024. Questi seminari, che coprono vari argomenti rilevanti per il mondo del lavoro, sono progettati per essere accessibili anche ai giovani. Ad esempio, il seminario con Roberto Ciceri, Presidente e AD del Gruppo Beta, ha avuto un grande successo, attirando numerosi giovani professionisti e fornendo una piattaforma per l’apprendimento e il networking. Questo evento ha dimostrato l’impegno di MBCircle nel supportare lo sviluppo professionale dei suoi membri. Un altro esempio è il seminario tenuto dal business advisor Pietro Polidori, che ha offerto preziose strategie di business e strumenti pratici per migliorare le performance lavorative dei partecipanti illustrando loro un rodato modello di pianificazione strategica aziendale, riscuotendo un notevole successo.
I seminari formativi di MBCircle rappresentano un’importante risorsa per i professionisti della Brianza, promuovendo l’acquisizione di competenze e il networking. Questi eventi non solo forniscono conoscenze pratiche e strategiche, ma facilitano anche l’interazione tra giovani professionisti e esperti del settore, creando un ambiente favorevole alla crescita professionale e allo sviluppo economico locale.
Inoltre, i seminari formativi offrono una serie di vantaggi unici rispetto ad altri tipi di formazione:
- – Interazione diretta con esperti:
i partecipanti hanno l’opportunità di apprendere direttamente da esperti del settore, ricevendo feedback immediato e consigli pratici.
- – Apprendimento pratico:
i seminari spesso includono esercitazioni pratiche e casi di studio, che aiutano a consolidare le conoscenze teoriche attraverso l’applicazione pratica.
- – Accessibilità:
molti seminari, come quelli organizzati da MBCircle, sono gratuiti, rendendoli accessibili a un’ampia gamma di professionisti.
- – Networking:
partecipare a questi eventi consente di ampliare la propria rete di contatti, interagendo con altri professionisti e potenziali collaboratori.
Per ulteriori informazioni sui seminari formativi e sulle opportunità offerte da MBCircle, visita la sezione “Eventi” dedicata all’interno del sito di MBCircle per non perderne nessuno.
MBCircle collabora con Istituti Universitari, Superiori e ITS
Le aziende associate a MBCircle collaborano attivamente con istituti universitari, superiori e ITS per offrire opportunità di formazione lavorativa ai giovani studenti. Questo impegno si concretizza in stage curriculari che permettono agli studenti di acquisire competenze pratiche in ambienti lavorativi reali, facilitando una transizione fluida dallo studio al lavoro. Le aziende di MBCircle investono nella formazione continua e nell’ integrazione delle risorse nel mercato del lavoro, promuovendo crescita professionale e sviluppo economico locale. Questa collaborazione offre vantaggi sia per gli studenti, che acquisiscono esperienze e contatti preziosi, sia per le aziende, che beneficiano di nuove idee e talenti formati secondo le proprie esigenze. La sinergia tra istruzione e impresa rafforza il tessuto economico della Brianza, creando un ambiente favorevole alla crescita e all’innovazione, come nei rapporti già attivati con l’Istituto Europeo di Design (IED) e l’Istituto Statale di Istruzione Superiore Mosè Bianchi. Inoltre, queste aziende partecipano attivamente a programmi di mentoring e offrono corsi di aggiornamento professionale per assicurare che i giovani talenti possano adattarsi alle sfide del mercato globale.