23 Gennaio 2025
Sporting Club Monza
Il 23 gennaio 2025 ha avuto luogo, presso lo Sporting Club Monza, il primo Seminario Formativo del nuovo anno organizzato dalla Rete di Imprese MBCIRCLE. L’incontro, dal titolo “Società Benefit e B-Corp: tanti vantaggi per tutti”, ha rappresentato un momento di riflessione e confronto su tematiche fondamentali per il futuro dell’imprenditoria e della società, raccogliendo un grande successo in termini di partecipazione e coinvolgimento.
Il tema centrale dell’evento è stato il processo di trasformazione delle imprese in Società Benefit o il raggiungimento della certificazione B-Corp, due modelli che rappresentano un punto di svolta per le aziende desiderose di integrare valori come Responsabilità Sociale, Trasparenza e Sostenibilità nella propria mission. Durante il seminario, i relatori hanno esplorato i numerosi vantaggi operativi, economici e culturali che questa transizione comporta, offrendo spunti concreti per implementare tali modelli.
La giornata ha visto la partecipazione di relatori d’eccezione che, attraverso la loro esperienza diretta, hanno arricchito il dibattito. Gianluca Rubino, CEO di Kel 12, ha condiviso il percorso intrapreso dalla sua azienda per diventare una Società Benefit, sottolineando come l’adozione di questi modelli abbia portato a un aumento della produttività, del benessere aziendale e della reputazione del brand.
La seconda relatrice, Elena Riva, Co-Owner e Chairwoman di Panino Giusto, ha illustrato il ruolo strategico della responsabilità sociale e della gestione delle risorse umane nel consolidare un modello imprenditoriale orientato alla sostenibilità. Con esempi concreti, Elena Riva ha mostrato come questi principi possano rafforzare il legame tra l’impresa e i propri stakeholder, generando un impatto positivo sia a livello interno che esterno.
Il moderatore dell’incontro, Nicola Piccolo di Nativa, ha fornito una visione strategica sulle B-Corp, spiegando il valore aggiunto che queste certificazioni rappresentano non solo per le aziende, ma anche per il contesto sociale ed economico in cui operano. La sua guida esperta ha facilitato un confronto dinamico tra relatori e pubblico.
All’evento hanno partecipato imprenditori, manager e professionisti, oltre a un nutrito gruppo di studenti e insegnanti dell’Istituto Mosè Bianchi di Monza, rappresentanti dell’indirizzo linguistico. La presenza dei giovani è stata particolarmente significativa: la loro attiva partecipazione durante la sessione di domande e risposte ha dimostrato un forte interesse verso i valori promossi dal seminario.
Tra le istituzioni presenti, si segnalano il Presidente del Consiglio Regionale Federico Romani e l’Assessore al Commercio del Comune di Monza Carlo Abbà, che hanno sottolineato l’importanza di eventi di questo genere per il territorio.
Il successo del seminario non si misura solo dalla qualità dei contenuti, ma anche dall’impatto che MBCIRCLE continua a generare nel tessuto imprenditoriale e sociale. La Rete di Imprese si impegna a promuovere momenti di formazione come i Seminari Formativi e le Colazioni di Lavoro, offrendo strumenti pratici per affrontare le sfide del mercato. Inoltre, MBCIRCLE si dedica con costanza a favorire il dialogo tra giovani e imprese, facilitando il loro inserimento nel mondo del lavoro e supportandoli nello sviluppo di competenze fondamentali.
Il seminario ha rappresentato un punto di partenza per il ricco programma di eventi previsti nel 2025, ribadendo la centralità di MBCIRCLE nel creare connessioni significative e offrire opportunità concrete di crescita per imprese e individui. La partecipazione attiva e l’entusiasmo dei presenti testimoniano quanto i temi della Responsabilità Sociale d’Impresa, della Sostenibilità e della Trasparenza siano oggi più che mai attuali e condivisi.
Per scoprire i prossimi appuntamenti e approfondire i temi affrontati durante il seminario, visita la sezione dedicata agli eventi del sito ufficiale MBCIRCLE: